Voglia d’estate? Voglia di sole e di un fresco drink?
A Wine&Passion sono arrivati dei nuovi amici, non possiamo iniziare la bella stagione senza un ottimo vino bianco fresco. Ecco i nostri suggerimenti da degustare per una ripartenza coi fiocchi!
Partendo dal nord-est Italia, direttamente dal Friuli Venezia Giulia, ecco la Malvasia Istriana “Chioma Integrale” 2019 Vignai di Duline. Il nome deriva dalla tecnica della non cimatura della pianta in vigna per permetterle di autoregolarsi e trovare l’equilibrio perfetto in ogni annata. “Chioma Integrale” è ottenuta da uve Malvasia Istriana in purezza. Le uve, raccolte manualmente, iniziano la fermentazione alcolica che avviene, così come per la malolattica, in barrique di rovere francese, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni. Successivamente viene effettuato il travaso del vino in barrique e in botti di rovere per l’affinamento che dura circa 8 mesi. Passando alle note di degustazione, al naso compaiono intensi aromi di frutta fresca, lime e agrumi, note vegetali ed erbe aromatiche. Fresco e con una bella sapidità, consigliamo di abbinarlo a piatti a base di pesce, a formaggi freschi e a verdure.
La cantina Vignai da Duline nasce nel 1997, quando Lorenzo Mocchiuti e Federica Magrini ereditano le vecchie vigne dei parenti, nei Colli Orientali, a Villanova, San Giovanni al Natistone. Rispetto per la terra, salvaguardia dell’ambiente e lasciare che la natura continui ad esprimersi senza interventi umani, sono questi i punti cardine della gestione biologica aziendale.
Spostandoci più ad ovest in Alto Adige, vi presentiamo uno dei vini del celebre alpinista Reinhold Messner, Castel Juval, Unterortl. Il Weissburgunder, prodotto con Pinot Bianco 100%, fermenta in contenitori in acciaio inox e in botti di acacia e riposa fino a poco prima di imbottigliarlo e affinarlo sui lieviti. Di colore giallo paglierino è caratterizzato da una fragranza fresca e variegata di mele, pera e sentori di limone verde. Il sapore è minerale e persistente. Lo consigliamo in abbinamento con asparagi, carni bianche e piatti a base di pesce.
Il proprietario Reinhold Messner e i gestori Gisela & Martin Aurich hanno fondato l’Azienda nel 1992, con 4 ettari di vigneti situati su pendii dell’Alto Adige.
Scendiamo al sud Italia, più precisamente nelle Isole Eolie della Sicilia per degustare il Salina IGT di Carlo Hauner. I vitigni Inzolia, Catarratto e Grillo, vendemmiati ad inizio settembre, vengono preraffreddati con un leggero contatto pellicolare con sgrondatura immediata e fermentazione a temperatura controllata. Matura in serbatoi di acciaio e Barrique seguito da un affinamento di 6 mesi in bottiglia. Al naso presenta evidenti note salmastre e leggermente vegetali, frutta gialla matura e fiori di agrumi con sfumature di vaniglia e burro. Abbinamento ideale con spaghetti ai ricci e pasta con le sarde.
Carlo Hauner, bresciano di origine boema trapiantato nelle Eolie, ha esposto come pittore, non ancora ventenne, alla Biennale di Venezia, ottenendo successi anche in campo internazionale come designer. Negli anni della maturità conferma la sua passione per l’enologia fondando l’azienda che porta il suo nome.
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie di profilazione. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per saperne di più e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.