Il Castagnaccio toscano è un dolce tradizionale dell’autunno, preparato quando le castagne erano in abbondanza. Una ricetta molto facile e genuina tramandata negli anni, fatta di semplici ingredienti come la farina di castagne, i pinoli, le noci e l’uvetta. Un dolce saporito e gluten free, che non ha bisogno di lievitazione, quindi ancora più veloce da preparare, da assaporare quando inizia a far freddo davanti al camino!
300g di farina di castagne
380g di acqua
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di olio evo
40g di uvetta
40g di pinoli
40g di noci
Rosmarino
Sale
Mettete a bagno l’uvetta e tostate i pinoli in una padella ben calda, nel frattempo setacciate la farina di castagne in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio evo, 4 cucchiai di zucchero e acqua lentamente.
Usate una frusta per amalgamare l’impasto fino a che non sarà ben fluido, dopodichè aggiungete l’uvetta, i pinoli e le noci.
Oliate una teglia e disponetevi l’impasto, guarnendolo con rosmarino ed un filo d’olio evo. Infornate per 35 minuti a 180 gradi.
Ti consigliamo il Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva 2016 Capanna. Prodotto solo da uve 100% Moscato, invecchia in botti di rovere da 10 Hl per 1 anno e 6 mesi in bottiglia. Caratterizzato da profumi di miele d’acacia, pere e frutta candita, persistente e complesso, è il vino dolce perfetto da abbinare con dolci e pasticceria secca.
Il Moscadello è il vino più vecchio prodotto a Montalcino, le sue origini risalgono al XIV secolo, oggi è una perla rara della zona, pochissime aziende producono ancora questo particolare nettare, ed ancora meno lo invecchiano.
Tra queste c’è “Capanna”, azienda agricola storica di Montalcino, è di proprietà della famiglia Cencioni dal 1957. Situata nella zona di Montosoli, a nord di Montalcino, fu fondata da Giuseppe Cencioni. Giuseppe fu tra i primi produttori storici a credere nel potenziale di questa terra, iniziando ad imbottigliare i suoi vini negli anni ’60. Poco dopo, nel 1966, il Brunello ottiene il riconoscimento della DOC, Giuseppe fu uno dei 25 fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie di profilazione. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per saperne di più e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.