
Tagliatelle alla Berni con tartufo nero pregiato
11 Gennaio 2021
Brunello di Montalcino DOCG 2016, un’annata da ricordare
29 Gennaio 2021
La linea ORIGINI è la naturale evoluzione degli storici Rum “PPS – Pellegrini Private Stock” ricavando da ogni barile il Rum nel suo stato naturale, senza alcun intervento nella fase finale di imbottigliamento.
Il nome ORIGINI richiama la provenienza geografica del prodotto, a volte di difficile identificazione quando si parla di Rum Caraibici e non solo. Le etichette riportano le indicazioni della nazione di provenienza, della distilleria, dell’anno di distillazione, del numero di botte, dell’anno di imbottigliamento. Ogni Rum della linea ORIGINI è prodotto in quantità molto limitata (quasi mai superiore alle 300 bottiglie), quantità che varia notevolmente a seconda del tipo di botte ma soprattutto dall’evaporazione / traspirazione del legno che avviene durante il periodo di invecchiamento, fattore che causa un abbassamento della gradazione alcoolica e una generale perdita di quantità nel liquido.
In particolare ti consigliamo di assaggiare il Rum “Origini – da unico barile” Guyana 2003 – Pellegrini Private Stock di Demerara Distillers, uno dei rum più buoni al mondo, caratterizzato da un bouquet complesso ed elegante di frutta esotica con note di vaniglia, cacao e caramello. Estremamente pulito al gusto si distingue per la chiusura lievemente affumicata.
E cosa abbinare ad un rum pregiato?
Ovviamente un cioccolato pregiato, Venchi, gianduia, fondente, le nougatine, nocciola, al latte e alla frutta secca.
La storia di Venchi inizia nel 1800 in Piemonte, grazie alla passione per il cioccolato di Silviano Venchi che a 16 anni inizia a creare cioccolatini nel suo negozio a Cuneo. In poco tempo la sua pasticceria diventerà la più rinomata della città, apprezzata per la straordinaria qualità degli ingredienti e per l’impareggiabile abilità nel presentare le sue creazioni come se fossero gioielli. Una vera “boutique del cioccolato”. L’azienda nasce ufficialmente nel 1878, anno in cui Venchi lancia il suo Giandujotto 1878 con un minimo 32% di nocciole IGP Piemonte.