
Duemani “DUEMANI” Costa Toscana IGT (2015)
14 Aprile 2020
Felsina IGT Toscana “Fontalloro” (2016)
14 Aprile 2020Ettore Germano Langhe Nebbiolo DOC “Vigna Rionda” (2014)
65,00€
Ettore Germano Vigna Rionda (2014)
“E’ forse il vigneto più famoso e storico di Serralunga d’Alba ed uno dei più conosciuti nella zona del Barolo, con circa 10 ettari, un’altitudine di 300-350 mt s.l.m. esposizione sud pieno, terreno calcareo.
Abbiamo acquisito 0.5 ettari della parte storica di Vignarionda nel 2010, già proprietà di Aldo e Tommaso Canale. Nel 2012 abbiamo ripiantato il vigneto in modo da avere la stessa selezione massale degli altri nostri vigneti. Il 2014 è stata la nostra prima vendemmia, che abbiamo commercializzato come LANGHE NEBBIOLO, anche se vinificata secondo il processo del Barolo, dal 2015 sarà BAROLO VIGNARIONDA.”
Vitigni: Nebbiolo 100%
Vinificazione: L’uva, raccolta manualmente in cassette, viene pigiata ma non diraspata, in serbatoi d’acciaio verticali, in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce per circa 30 giorni, durante i quali si effettuano diversi rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica, il vino viene introdotto in botte da circa 2000 litri dove affina da 18 a 24 mesi. Trascorso questo periodo, l’imbottigliamento e l’affinamento di 12 mesi circa in bottiglia precedono l’immissione sul mercato.
Note di degustazione: Colore rosso granata. Al naso ha splendidi profumi di frutta fresca. Possiamo individuare la ciliegia, e la prugna. Seguono i fiori e con la classica violetta e i petali di rosa rossa. Abbiamo già anche note più complesse di china e rabarbaro. Non serve una grande esperienza per capire che ci troviamo al cospetto di un Barolo e non certo di un semplice Nebbiolo. Al palato conferma le promesse del già ricco prospetto di profumi. Voluminoso il sorso, eppure sorretto da splendida struttura, con la triplice alleanza di mineralità, acidità e soprattutto tannini. Dal lato della Sostanza, osserviamo le ottime glicerine, e il calore espresso dal grado alcolico. In retro olfazione giungono aromi di erbe aromatiche, e di prugna rossa. Facendo una sintesi, ci troviamo di fronte alla prima annata di un vino che diventerà celeberrimo. Non un semplice Nebbiolo, e nemmeno un buon Barolo, ma un grande Barolo di Serralunga.
Abbinamenti: carni rosse, stufati e formaggi stagionati
Formato: 750 ml
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.