Il rosato oggi fa tendenza, si guadagna simpatie e consensi tra i consumatori più giovani e pure tra quelli più esigenti sia in Italia che all’estero. In Italia, per molto tempo, pur avendo una lunga tradizione in molte regioni con prodotti di assoluta eccellenza, ad esempio in Puglia, i vini rosati sono stati vittima di pregiudizi e confusione, a differenza di altri paesi come la Spagna con i suoi rosadi o la Francia. Proprio la Francia in pochi decenni ha costruito un successo mondiale con i suoi rosè di Provenza, senza contare gli Champagne Rosé a base Pinot Nero che non hanno certo bisogno di presentazioni.
Quella dei vini rosé / rosati è una tipologia di vino sicuramente tutta da scoprire per varietà espressiva e per duttilità di abbinamenti gastonomici. Ideale per la stagione estiva è più diffusa come aperitivo ma può rivelarsi una scelta interessante anche a tutto pasto. Perfetta con molti piatti freschi e leggeri tipici del periodo più caldo dell’anno a base di verdure o pesce, molluschi e crostacei, è ottima anche con pizze a base rossa e insalate di riso o farro.
È arrivata l’estate con le sue calde temperature, così abbiamo deciso di suggerirvi qualcosa di fresco, calici in su!
L’ultimo arrivato in casa Molino, Gina Rosato IGT Toscana. Le uve di Sangiovese sono diraspate senza pigiatura e dopo un breve periodo di macerazione sulle bucce sono pressate. Fermentazione ed invecchiamento sono in acciaio a temperatura controllata. Il vino perfetto per i vostri abbinamenti freschi ed estivi.
Molino di Sant’Antimo si trova nella zona sud-est di Montalcino, a pochi passi dall’Abbazia di Sant’Antimo nel versante che da Castelnuovo dell’Abate va in direzione del Monte Amiata. Composta da circa 40 ettari, 11 sono vitati, coltivati dalla famiglia Vittori con estrema passione dagli anni 90.
Il Rosato “A” nasce nel sud della Maremma toscana, un vino marino e mediterraneo a base di uve Aleatico, dal gusto fresco e delicato, con un bouquet molto fruttato di bacche di bosco, pompelmo rosa e melograno. Dopo una breve macerazione a freddo e fermentazione alcolica in acciaio affina alcuni mesi in serbatoi d’acciaio. Da abbinare a pesce e formaggi freschi.
Fattoria Aldobrandesca tenuta di 100 ettari, rappresenta una grande sfida dei Marchesi Antinori per la riscoperta di un varietale antico e parte della tradizione come l’Aleatico ai piedi del tufo su cui si erge Sovana.
Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie di profilazione. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per saperne di più e per modificare le tue preferenze consulta la nostra Cookie Policy. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.